Canali Minisiti ECM

La percezione del cibo nell’anoressia nervosa

Nutrizione Medical Information Dottnet | 15/05/2017 11:27

Sensazioni del paziente e stati funzionali di diverse aree cerebrali alla vista del cibo in presenza di disturbi alimentari.

Durante l’adolescenza o nella prima età adulta c’è un alto rischio, soprattutto nella popolazione femminile, di sviluppare un disturbo alimentare. Uno di quelli più pericolosi, dato il tasso di mortalità, è l’anoressia nervosa (AN), caratterizzata da  una restrizione dell’apporto energetico inferiore al bisogno, che determina una significativa riduzione di peso relativamente all’età, sesso, evoluzione dello sviluppo e salute fisica. Il paziente anoressico percepisce in modo diverso il peso ed il proprio corpo e, spesso, il controllo del peso è l’unica cosa che garantisce loro una sensazione di autonomia e indipendenza.

Al fine di determinare in che modo le sensazioni viscerali influenzano le risposte agli stimoli di cibo, in pazienti con anoressia nervosa, è stato condotto uno studio su 20 donne con AN adolescenti, giovani ed adulte non trattate farmacologicamente e 20 partecipanti sani. I soggetti convolti hanno eseguito un lavoro di attenzione interocettiva, la capacità di riconoscere in tempo reale le proprie percezioni psicofisiologiche che caratterizzano gli stati emotivi, focalizzandosi sulle sensazioni provenienti dal cuore, stomaco e vescica. I partecipanti sono stati inoltre sottoposti ad una risonanza magnetica funzionale (fMRI) mentre visualizzavano delle immagini, alcune delle quali avevano il cibo come oggetto.

pubblicità

I risultati hanno evidenziato che, in risposta alle immagini di questo tipo, i soggetti AN esibivano:

  • una relazione positiva tra la sensazione allo stomaco e l’attivazione dell’insula posteriore
  • legame inverso tra la sensazione allo stomaco e l’attivazione dell’amigdala
  • correlazione negativa tra la sensazione a livello cardiaco e l’attivazione della corteccia prefrontale ventromediale.

Un altro dato interessante è emerso dall’analisi della risposta ai cibi più gustosi. In questo caso i soggetti AN hanno mostrato una relazione positiva tra la sensazione a livello gastrico e l’attività all’interno della corteccia cingolata anteriore e dell’amigdala. É stato inoltre osservato un legame negativo nel pallido ventrale e nell’area ventrale tegmentale. In presenza di anoressia nervosa è stata anche rilevata una relazione negativa tra le sensazioni cardiache e l’attivazione nel putamen e nella corteccia prefrontale ventromediale, in risposta a cibi molto gradevoli. Diversamente i volontari sani hanno mostrato un pattern opposto rispetto ai pazienti AN in tutte le regioni analizzate.

In conclusione, le sensazioni di piacere e le percezione interocettive dei soggetti AN, alla vista del cibo, potrebbero essere influenzate da una esperienza interocettiva viscerale atipica in grado di contribuire al disturbo alimentare.

Fonte:

Kerr KL et al. Influence of visceral interoceptive experience on the brain's response to food images in anorexia nervosa. Psychosom Med. 2017 May 12.

Commenti

I Correlati

Allo studio sulla relazione tra malnutrizione e riabilitazione dopo un ictus il Premio Gianvincenzo Barba al Congresso Nazionale SINU

Pù proteine vegetali, arrivano i nuovi valori per tavole sane

Lo suggerisce uno studio pubblicato su Plos Mental Health che ha esaminato 12 ricerche precedenti

Solo il 7% consuma le consigliate 5 porzioni al giorno di frutta e verdura

Ti potrebbero interessare

Allo studio sulla relazione tra malnutrizione e riabilitazione dopo un ictus il Premio Gianvincenzo Barba al Congresso Nazionale SINU

Pù proteine vegetali, arrivano i nuovi valori per tavole sane

Solo il 7% consuma le consigliate 5 porzioni al giorno di frutta e verdura

Dieta Mediterranea, genere e microbiota intestinale influenzano una delle più diffuse patologie croniche

Ultime News

Il Tribunale di Roma in funzione di giudice del lavoro, ha respinto tutti i motivi di ricorso con i quali una struttura sanitaria privata accreditata con il Ssn aveva tentato di opporsi al nuovo contributo

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Malattia genetica rara impatta su paziente e famiglie in termini fisici, emotivi ed economici

"Prevalentemente, tra le forme invasive, stiamo maggiormente osservando polmoniti, anche complicate da versamento pleurico"